Intervista libri self help3-elena-benvenuti

Libri di SELF HELP

I libri di Self Help esistono dalla notte dei tempi, il primo è datato 1859…

Da Wikipedia: Samuel Smiles (1812–1904) pubblicò il primo libro di “auto-aiuto” per lo sviluppo personale autocosciente, intitolato Chi si aiuta Dio l’aiuta (Self-help), nel 1859. La frase di apertura: “Il cielo aiuta coloro che si aiutano”, fornisce un variazione di “Aiutati che Dio ti aiuta”, la massima citata spesso apparsa in precedenza anche nell’Almanacco del Povero Richard di Benjamin Franklin (1733–1758).

 

Di sicuro in questi ultimi anni sono diventati un vero e proprio fenomeno di mercato aggiudicandosi interi scaffali dedicati nelle librerie.
Non tutto è oro quel che luccica però, infatti come spesso succede il mercato richiede e i produttori rispondono con testi di tutto rispetto ma anche con prodotti scadenti e mal pensati.

 

Non esiste il momento perfetto, vanno sempre bene, ma non abusiamone, il modo migliore è anche quello di avere la nostra selezione di libri che ci aiutano, sottolineando le parti fondamentali e tenendoli a portata di mano per quando ne abbiamo bisogno. Per rileggere quella particolare frase che ci fa subito stare bene o rivedere quel passaggio di vita/quella tecnica che ci sa rimettere sul giusto binario!

 

Cosa caratterizza un buon libro di Self Help? In assoluto l’aiuto che materialmente può dare.
Spesso i migliori scrittori di auto aiuto sono le persone che hanno davvero in prima persona lottato per guarire, o per vivere una vita migliore, o affrontato grandi sfide tanto da poter dopo regalare agli altri un distillato di cosa li ha resi tenaci, forti e vincenti.

I libri di auto aiuto devono essere facili da leggere, pratici e pieni di consigli diretti o indiretti. Infatti noi esseri umani siamo aperti a ricevere consigli e stimolazioni sia in forma diretta, sia leggendoli attraverso la vita vissuta di altri che dovranno però raccontarsi con sincerità e trasparenza.  

Proprio per questo motivo non esistono i libri che vanno bene per tutti, ognuno di noi è mosso da leve motivazionali diverse ed è normale che queste differenze si vedano anche nella scelta dei libri.

Persone più romantiche potrebbero ad esempio amare i libri fatti di frasi di ispirazione corredate da bellissime immagini, i più scettici faticano ad avvicinarsi a questo tipo di testi e prediligono veri e propri manuali d’uso dell’essere umano, dove scegliere tra tecniche e consigli.

Penso che il futuro dei libri di Self Help sarà una fusione tra libro e video, con un contatto più diretto con l’autore e con la possibilità di trovare sempre più un aiuto personalizzato.

 

Come trovare il libro giusto per sé?

Penso che il modo migliore sia quello di lasciarsi ispirare, di farsi rapire dalla cover oppure se ne avete la possibilità, di sfogliarli in libreria fino a che non sentite di avere tra le mani quello “giusto”. In questo possono essere di aiuto i bravi librai che sanno dare il consiglio giusto!

Depressione – cerchiamo libri non troppo complessi, qualcosa che sappia in poche pagine cambiare il nostro umore. Cerchiamo biografie di chi ha vinto grandi ostacoli, siano loro fisici o emotivi, per lasciarci ispirare e imparare il saper guardare oltre l’ostacolo.

Fine di un amore – immergiamoci in letture che ci parlino del sé, di come lavorare su di noi per tirare fuori il meglio, per regalarsi nuovi obiettivi di vita, lavorativi, relazionali. La fine di una storia d’amore, per quanto dolorosa possa essere, è un grande momento di lavoro sul sé.

Perdita del lavoro – quale momento migliore per decidere “cosa vogliamo fare da grandi”, lasciandoci ispirare dai grandi che partendo da garage o poco più, sono riusciti a far nascere grandi imprese sfidando ardue previsioni.

Lutto – è il momento giusto per fermarsi e farsi coccolare, prendersi il giusto tempo e dedicarsi a letture che ci aiutino a comprendere il bello della vita e ciò che noi possiamo fare per la vita. Sono molto utili i libri scritti da chi ha saputo affrontare il lutto volgendolo in energia produttiva e propulsiva, attenti a scegliere i testi giusti, e fatelo con la giusta calma!

Ansia a 1000 – cerchiamo qualcosa di pratico e abbordabile, pieno di tecniche e consigli su come superare al meglio il periodo.

Selezione di nostri 3 titoli da consigliare

Ho imparato a ridere

https://eifis.online/eshop/products?locale=it&oid=1047

Rendi migliore la tua vita

https://eifis.online/eshop/products?locale=it&oid=1264

Sconfiggi l’Ansia

https://eifis.online/eshop/products?locale=it&oid=1317

Ispirazioni Audiolibro

https://eifis.online/eshop/products?locale=it&oid=1379

Un libro di Self Help può concretamente aiutarci, darci una spinta, innescare un cambiamento, può aiutarci e ci ispirarci. Ci aiutano a trovare risposte e a scoprire modi e pratiche condivise anche da altri per farli divenire materiale a nostra disposizione.

L’importante è discernere bene su ciò che ci fa bene e su ciò che non è adatto a noi, ma per fare questo nel migliore del modo è mantenersi vigili su come stiamo. Potrebbero esserci periodi in cui abbiamo bisogno di capire meglio come funzioniamo, momenti in cui abbiamo bisogno di pura ispirazione, altre volte in cui necessitiamo di leggere storie di altri che hanno superato momenti difficili, altre volte potremmo avere bisogno di leggerezza.

I libri che ci raccontano delle vite degli altri sono sicuramente di forte ispirazione, non sono una grande sostenitrice del dover per forza vivere momenti di fallimento per emergere, ma indubbiamente il poter assorbire esperienza vissuta da parte di altri esseri umani rimane la metodologia migliore per assorbire conoscenza ed esperienza in maniera diretta.

Leave a comment:

Top