young woman applying perfume copia-elena-benvenuti

Profumi che ricordano le vacanze

Le vacanze sono ormai passate, ma non abbiamo ancora ritrovato il desiderio di ritornare allo stritolante tran tran quotidiano. Un segreto per prolungare la sensazione di spensieratezza tutta estiva c’è, indossare un profumo.

Indossare un profumo che richiama la freschezza dolce e appagante dei cocktail delle vacanze estive può avere un impatto sorprendentemente positivo sulla nostra psiche e umore grazie alla potente connessione tra odori e ricordi. Il senso dell’olfatto è direttamente collegato al sistema limbico, una delle parti più antiche del cervello, che è responsabile delle emozioni e della memoria. Quando annusiamo un profumo che ci ricorda un periodo felice e rilassante, come le vacanze estive, il nostro cervello innesca una risposta emotiva immediata, rievocando sensazioni di gioia, serenità e spensieratezza. Questo processo, chiamato “memoria olfattiva”, può aiutarci a rivivere quelle esperienze positive, migliorando il nostro umore e riducendo lo stress quotidiano. Inoltre, i profumi possono stimolare la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere, che contribuiscono ulteriormente a una sensazione di felicità e rilassamento.

Coccolarsi con profumi che evocano il mood vacanziero può essere un efficace strumento di auto-cura e benessere. Mantenere vivo il ricordo delle vacanze attraverso i sensi può aiutare a mitigare l’impatto del ritorno alla routine quotidiana, offrendo una sorta di “ponte” emotivo tra il periodo di relax e il lavoro. Questo approccio è particolarmente utile perché agisce come un piccolo ma potente rituale quotidiano che ci permette di ritagliarci momenti di piacere e connessione con noi stessi. Quando indossiamo un profumo che richiama l’estate, stiamo essenzialmente creando uno spazio mentale in cui possiamo rifugiarci, anche solo per pochi istanti, mantenendo viva quella sensazione di libertà e leggerezza. In un certo senso, è come portare con sé un pezzo di vacanza nella vita di tutti i giorni, contribuendo a migliorare il nostro benessere generale.

Oltre a indossare profumi che rievocano l’estate, ci sono diverse strategie che possono aiutare a ridurre lo stress del rientro e a mantenere un senso di benessere:

  • Creare una routine di benessere. Integrare attività rilassanti e rigeneranti nella tua giornata può fare una grande differenza. Pratiche come lo yoga, la meditazione, o semplicemente una passeggiata all’aria aperta possono aiutare a ristabilire l’equilibrio mentale e fisico.

  • Alimentazione e idratazione. Una dieta equilibrata e una buona idratazione sono fondamentali per mantenere alti i livelli di energia e ridurre lo stress. Cerca di includere cibi ricchi di nutrienti e di evitare eccessi di zuccheri e caffeina.

  • Gestione del tempo. Organizzare le tue giornate in modo da evitare sovraccarichi di lavoro può ridurre significativamente lo stress. Utilizza strumenti di gestione del tempo come liste di cose da fare e applicazioni di pianificazione per mantenere il controllo delle tue attività.

  • Pianificare attività piacevoli. Anche se le vacanze sono finite, pianificare piccole attività piacevoli durante la settimana può mantenere alto il morale. Che si tratti di una serata al cinema, una cena con amici o un hobby che ami, avere qualcosa di piacevole da aspettare può fare una grande differenza.

  • Connessione con la natura. Passare del tempo nella natura ha effetti benefici comprovati sul benessere psicologico. Anche una breve passeggiata in un parco o una gita fuori porta nel fine settimana possono aiutare a rigenerarti e a ridurre lo stress.

  • La colazione con calma e più ricca, basterà svegliarsi un pochino prima, cercare di variare un po’ la dieta e provare qualche ingrediente nuovo e di stagione.

  • Aperitivi, cene, dopo cena con gli amici, e qualche momento di svago in cui giocare a carte o a giochi di società.

  • Allestire uno spazio esterno (giardino, balcone, …) con oggetti e decorazioni che ci facciano sorridere e stare bene e cercare di passare più tempo possibile all’aperto.

  • Avere sempre in casa qualche fiore fresco.


In generale comunque la cosa migliore è programmarsi, imparare quindi a mettere in agenda anche il tempo per se stessi: massaggi, camminate, palestra, amici, aperitivi, … tutto in agenda, proprio come gli altri appuntamenti, ugualmente importanti.

Implementando queste strategie, è possibile affrontare il rientro con maggiore serenità e continuare a godere dei benefici del periodo di vacanza anche una volta tornati alla routine quotidiana.

Condividi questo

Leave a comment:

Top